Tenebrosi lumi
Dal cuore di tenebra della Rivoluzione francese è scaturito il Novecento, lunghissimo secolo breve che ci illudiamo di aver lasciato alle nostre spalle.
Bacco, il dio che unisce i pagani e i cristiani
A Nonno di Panopoli non interessava tanto la completezza quanto la rivelazione del dio mediante il racconto.
L’esilio di Vintila Horia
La recensione di un giovanissimo Adriano Romualdi a Dio è nato in esilio di Vintila Horia.
La Via della montagna
Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.
La più antica civiltà d’Italia
Origine e diffusione della cultura di Rinaldone, progenitrice della civiltà etrusca.
Il ritorno del Barone immaginario. Evola tra realtà e fantasia
Un libro a più mani raccoglie racconti fantastici e realistici con protagonista Julius Evola.
L’Eco della Germania segreta. Per un lógos physikós
Giovanni Sessa tenta di inaugurare un colloquio teorico tra il pensiero di Tradizione e cinque autori della Rivoluzione Conservatrice tedesca.
Donne e religioni
Il femminismo, che è ideologia di stato nelle democrazie di mercato, presenta evidenti punti di attrito con la morale religiosa tradizionalmente definita.
Il sapiente furore di Giordano Bruno
Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.
Oltre Orwell
Brevi riflessioni sulla sconcertante attualità delle previsioni nel romanzo 1984 di George Orwell.
Sollevare il velo
Il ponderoso studio di Borgognone sull’Iran contemporaneo è frutto di una conoscenza della materia trattata maturata sul campo.
Napoleone, condottiero europeo
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.