Mater tenebrarum

|

Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.

Le profezie di 1985

|

In 1985 Burgess intendeva confrontarsi idealmente con Orwell, il maestro della distopia.

Dall’altra parte dello specchio

|

Come il giorno e la notte di Hans Schmid – Guisan (1881 – 1932) è frutto tardivo e perciò prelibato della grande stagione del Simbolismo europeo.

Qualcosa d’altro

|

Una raccolta di racconti fantastici in cui vera protagonista del narrato è la natura, esperita nella sua ambiguità di potenza creatrice e distruttrice.

Sguardi sull’Ignoto

|

Una raccolta di racconti fantastici, dei generi più diversi, curata da Dalmazio Frau e Andrea Scarabelli.

Merritt, il navigatore sulle rotte del mito e della fantascienza

|

Di tutti i romanzi di Abraham Merritt, il più carico di reminiscenze mitologiche – e, quindi, di simbolismi – è certo Il vascello di Ishtar.

Città in rovina, riti, mostri. Le visioni di Lovecraft, il prigioniero dei sogni

|

L’antologia Oniricon, pubblicata da Bietti, riunisce tutti i sogni e gli incubi del solitario di Providence.

Volt, il conte futurfascista

|

Vincenzo Fani Ciotti (1888-1927) fu autore di un preveggente romanzo fantastico-futurista in cui si mescolano invenzioni scientifiche, anticipazioni sociali e polemiche politiche.

Ricordi di un Hobbit. Tolkien a teatro

|

La pièce teatrale di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco svela cosa è successo dopo la partenza di Frodo e Gandalf dai Porti Grigi.

Su Marte in bicicletta. Le interviste di Ray Bradbury

|

Per comprendere a fondo la visione del mondo che ha sostenuto la lunga attività intellettuale di Ray Bradbury sono ora a disposizione del lettore italiano dodici interviste.

Vampiri e spettri. Ecco i nonni italiani del «fantastico»

|

Si può dire che la tentazione del fantastico abbia colpito un po’ tutti i nostri maggiori scrittori, veristi compresi, anche se saltuariamente. Più diffusa la vena sotterranea a livello di narrativa popolare, e lo sforzo di una critica aperta e intelligente dovrebbe essere quello di riportarli alla luce.

P. H. Kocher, Il Maestro della Terra di Mezzo

|

Il pionieristico studio di Paul Harold Kocher ripercorre ampie sezioni del corpus tolkieniano, attraverso una serie di chiavi di lettura che ne svelano l’intima attualità.

1 2 3 4 5