Il “problema” indoeuropeo. Parte II
L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon.
Le radici semantiche ci legano alle nostre più remote origini.
La seconda parte del vasto saggio archeologico-linguistico sulle origini dei Liguri.
Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.
La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.
L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
An analysis of the Indo-European nature in religious life. Chapter one of The Religious Attitudes of The Indo-Europeans (1967).
La société germanique conserve des vestiges de l’état le plus ancien de la société indo-européenne.
Ce bref aperçu ne constitue pas un état de la question; il vise uniquement à rappeler les fondements linguistiques de la notion d’Indo-Européen et, en partie sur la base de travaux personnels, à présenter une chronologie de la préhistoire culturelle des Indo-européens.
Un prezioso studio di Giuliano Bonfante sul carattere originario dell’agricoltura presso gli Indoeuropei nella protopatria Europea e la scomparsa dei vocaboli per sale e aratro nell’area orientale.