Lo spirito della religione greca antica
Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.
A Nonno di Panopoli non interessava tanto la completezza quanto la rivelazione del dio mediante il racconto.
Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.
La Sapienza arcaica non segnò una rottura nei confronti del mito, non manifestò, sic et simpliciter, l’affermarsi della ratio: il lógos greco sorse in colloquio stringente con la cultura che lo precedette.
Il presente studio è il cap. V del libro di Nuccio D’Anna Le radici sacre della monetazione.
Nel suo nuovo libro Nuccio D’Anna ci illustra come dovesse essere il mondo precedente alla creazione delle monete.
Dans le monde grec, c’est la préhistoire indo-européenne qui se met à parler.
Col passare del tempo molte delle correnti spirituali fluite dal sostrato religioso più antico delle popolazioni elleniche si ridefiniscono, alcune addirittura spariscono, ma altre vengono assorbite nelle varie misteriosofie che emergevano con forza accanto alla religione olimpica.
Secondo gli antichi Greci il Sole, la Luna e gli astri erano esseri viventi, strettamente connessi con la vita terrena.
Dopo l’età arcaica a poco a poco la produzione della moneta non è più l’esclusivo privilegio delle corporazioni dei fabbri-maghi, si laicizza e diventa un semplice mezzo di scambio.
L’archetipo orfico del “dio splendente” contribuiva a fecondare – insieme con altri elementi – una nuova e originale creazione di religiosità misterica.
La religione ellenica si presenta come un insieme di culti e di riti che intendono trasmettere nella storia e nella vita quotidiana lo stesso impulso spirituale personificato dalla complessa varietà delle figurazioni divine.