“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
Come il giorno e la notte di Hans Schmid – Guisan (1881 – 1932) è frutto tardivo e perciò prelibato della grande stagione del Simbolismo europeo.
Gabriele Adinolfi giudica in modo estremamente severo un certo mondo della destra radicale estraniata dalla realtà.
Un romanzo di Betty Bouthoul su Shaykh al Jabal, il famigerato capo della Setta degli Assassini.
Un ricordo del prof. Renato del Ponte (1944-2023), recentemente scomparso.
Una raccolta postuma degli scritti di Piero Visani su visione del mondo, politica, guerra e letture.
Un importante saggio di Marco Maculotti sulla figura di Apollo.
Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?
La concordante ricorrenza di motivi iperborei nella numismatica dell’avventuroso tiranno.
Torna un importante studio di Wolfango Giusti.
Quale migliore occasione dell’ondata antirazzista per liberarsi della fastidiosa zavorra delle eredità storiche, considerate inutili dal sapere “tecnico”?
Il brigante di Giuseppe Berto narra una fosca vicenda di amore, morte e vendetta.