El libro de arena
Lo stesso Borges considerava Il libro di sabbia come il proprio capolavoro.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Lo stesso Borges considerava Il libro di sabbia come il proprio capolavoro.
Paolo Ciampi ci offre l’opportunità di riannodare i fili dispersi della storia di una delle zone più contese del Vecchio Continente.
La traduzione italiana di un interessante articolo di Fernando Sánchez Dragò.
Una silloge di conferenze e di scritti inediti di Giorgio Agamben.
Christian de La Mazière combatté in Pomerania nelle file della divisione Charlemagne.
Fino al ventesimo secolo i testi della religione catara erano scomparsi.
Avventure di viaggi ed esplorazioni contraddistingono una coriacea tipologia d’individui.
L’ultimo libro di Gianfranco de Turris è un controcanto ai tic e tabù culturali e politici del nostro tempo.
Peter Wessel Zapffe (1899-1990) è stato uno scrittore e filosofo norvegese, sinora poco conosciuto in Italia.
Bietti ha pubblicato un romanzo giallo di grande pregio di Giuseppe Del Ninno.
Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.
Lo psichiatra Vladimir Bechterev fu forse il vero architetto del monumentale impianto repressivo dello Stalinismo.