Io terrò duro, qualunque cosa accada
Un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa al volume di Otto Braun, “Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa al volume di Otto Braun, “Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra.
La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.
Il libro di Roberto Guerra tenta di cogliere nell’azione di Mussolini la dimensione propriamente poietica, creativa, demiurgica, sia in senso politico che intellettuale.
Le fonti e lo spirito del comunismo russo, opera tra le più note di Berdjaev, era centrato su un’idea essenziale: il comunismo russo, pur esplicitando un tratto anti religioso, nel corso del tempo è andato assumendo una connotazione palingenetica, salvifica e pseudo-religiosa.
Una biografia, ricchissima di dati e notizie e costruita con metodo rigoroso, del barone von Ungern-Ŝternberg.
Une essai historique de Philippe Martin sur la Jeunesse du Troisième Reich.
Negli atti di due recenti convegni vengono messe in luce le relazioni tra la Massoneria italiana e le forze politiche in campo nei mesi che seguirono il Patto di Londra.
La case editrice Hachette Fascicoli ha pubblicato per un intero anno una serie settimanale intitolata Giornali di guerra 1940-1945; ora, giunti alla fine di questa serie di 52 fascicoli, e visto il suo successo, si è pensato di effettuare la stessa operazione con i giornali del fascismo 1919-1939.
Nel secolo XX il culto degli eroi ha conosciuto la sostanza di una vera religione pagana, rinata inopinatamente tra le maglie della società profana di massa.
La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo per l’entusiasmo, l’intensità e lo slancio di una lotta sindacalista lontani anni luce dall’accezione stessa che il termine ha acquisito in questi decenni.
Bestie, uomini e dei di Ferdinand Ossendowski è un libro affascinate, policentrico e attualissimo.
Compte-rendu de Jean-Claude Valla, Ledesma Ramos et la Phalange espagnole, 1931-36.