Liguri, non Siculi, non proto-Illiri, ma sempre ethnos indoeuropeo. Seconda parte
La seconda parte del vasto saggio archeologico-linguistico sulle origini dei Liguri.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La seconda parte del vasto saggio archeologico-linguistico sulle origini dei Liguri.
È finalmente disponibile l’ultimo libro, postumo, di Giovanni Feo, giustamente definito dal prefatore un testamento e un monumento.
Alcune considerazioni sulle origini dei Liguri e sulle loro possibili parentele etniche e linguistiche.
Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.
Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.
La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
Un quadro etnografico e culturale della compagine preistorica e proto-storica della Sicilia e dell’Italia.
Origine e diffusione della cultura di Rinaldone, progenitrice della civiltà etrusca.
Il libro di John Michael O’Flynn tratteggia vite e caratteri di quei capi militari che hanno occupato un ruolo di primo piano nella difesa e nella guida di quella che formalmente era ancora la res publica romana.
Pochi sanno che la villa in Toscana di Vettio Agorio Pretestato, pontefice ed iniziato, è stata identificata da circa un trentennio.
Le Romain antique aurait ignoré l’idéal d’une survie individuelle, d’une espèce de continuation du mode d’être humain et fini.