Sánchez Dragò lettore di Evola?
La traduzione italiana di un interessante articolo di Fernando Sánchez Dragò.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La traduzione italiana di un interessante articolo di Fernando Sánchez Dragò.
L’ultimo libro di Gianfranco de Turris è un controcanto ai tic e tabù culturali e politici del nostro tempo.
L’ultimo libro di Marco Iacona inviata a riprendere i sentieri interrotti del pensare, anche a destra.
Nel libro di Iannone un’analisi della condizione di miseria esistenziale, politica e spirituale in cui versa l’Occidente.
Uno studio sugli atteggiamenti psicologici che stanno alla base del complottismo e dell’anticomplottismo.
Jean Haupt fu latore di una svolta tecnocratica e oligarchica delle liberal-democrazie.
Le tesi radicalmente “inattuali” sulla società industriale di Unabomber.
I sistemi basati sulle politiche di genere sono ipso facto marxisti.
Considerazioni sulla esegesi weiliana del totalitarismo.
Spartaco Pupo indaga il rifiuto dell’appartenenza culturale, il disancoraggio dalle tradizioni nazionali, l’abbandono frettoloso della casa in cui si è nati, il dileggio della storia nazionale.
Torna in libreria L’unità e la potenza delle nazioni di Enrico Corradini, il massimo teorico del nazionalismo italiano.
Quale migliore occasione dell’ondata antirazzista per liberarsi della fastidiosa zavorra delle eredità storiche, considerate inutili dal sapere “tecnico”?