L’esilio interiore. I Quaderni di Alain de Benoist

|

L’esilio interiore è un diario intimo di grande qualità letteraria che raccoglie riflessioni brevi, aforistiche, scritte in momenti diversi.

Interiorità ed Espressione

|

La filosofia di Colli è votata al recupero della dimensione sapienziale.

Il pensiero nell’epoca della post-verità

|

Stiegler è alla ricerca di un pensiero terapeutico nei confronti del deserto prodotto dal Gestell nell’Antropocene.

Martin Heidegger e il controverso rapporto con il nazionalsocialismo

|

La questione del rapporto di Martin Heidegger con il nazionalsocialismo e l’ebraismo non ha mai smesso di destare scalpore.

Hyle. Breve storia della materia increata

|

La storia filosofico-teologica dell’oblio nel quale, nel corso del tempo, in Europa è stato relegato il concetto di hyle, materia.

Storia ed emiplegia del ‘900: la sfuggente figura di Delio Cantimori

|

Uno studioso “eretico” che studiò le sette cinquecentesche cercando di giudicare tramite esse il proprio tempo e le grandi ideologie novecentesche.

La filosofia di Jakob Böhme

|

Alla teosofia di Böhme debbono guardare quanti vogliano cogliere l’essere sempre all’opera del principio, della dynamis, libertà-potenza.

La fine dell’Occidente

|

Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.

Freud e la tradizione mistica ebraica

|

Dal libro di David Bakan emerge che Freud trasfuse nella psicanalisi le tradizioni ebraiche, in forma desacralizzata.

Stato, movimento, popolo

|

Per Schmitt il movimento nazionalsocialista è tanto Stato quanto Popolo e il potere si regge sul Führerprinzip, cioè il principio del Capo supremo.

Georg Brandes

|

Un breve profilo dell’attività intellettuale del filosofo danese.

Di fantasmi, incantesimi e destino

|

Nel sistema di Severino è possibile ascoltare l’eco di quel principio, nulla-di-ente, che anima ogni vita.

1 2 3 4 13