Di fantasmi, incantesimi e destino

|

Nel sistema di Severino è possibile ascoltare l’eco di quel principio, nulla-di-ente, che anima ogni vita.

La Russia come destino

|

Con L’Europa e l’anima dell’Oriente, del 1938, il filosofo Walter Schubart tracciava il conflitto tra polarità russa e mentalità faustiana.

Icone del possibile

|

Il nuovo libro di Giovanni Sessa incontra la dimensione dionisiaca e tragica della vita.

L’essenza del fascismo

|

Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.

Percorsi incrociati

|

Nell’opera di Il’in il volontarismo si salda alle suggestioni escatologiche derivate dell’Ortodossia.

“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato

|

Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.

Nick Land e l’attualità dell’illuminismo oscuro

|

Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?

Heidegger e l’inizio della filosofia

|

È finalmente a disposizione dei lettori italiani un testo cruciale per la comprensione dell’iter filosofico di Martin Heidegger, L’inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide

La miseria simbolica. Il filosofo Bernard Stiegler e l’epoca iperindustriale

|

Il filosofo francese non si limita a sviluppare una diagnosi delle cause che hanno prodotto l’epoca iperindustriale, ma propone una terapia del mal-essere, individuale e comunitario, che connota i rapporti umani al suo interno.

Filosofia della carta

|

L’origine della carta e il suo riciclo mostrano che tutto in natura è ibrido e, come sapeva Anassagora, che “tutto è in tutto”.

L’irripetibile

|

Un libro di Massimo Donà dedicato alla discussione del dadaismo, la più radicale tra le avanguardie primo-novecentesche.

Dèi e Potenza. Il prometeismo di Guillaume Faye

|

Per Faye il tratto ontologicamente costitutivo dell’uomo europeo è spirito di conquista, audacia, costruzione di forme sempre nuove.

1 2 3 4 13