“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?
È finalmente a disposizione dei lettori italiani un testo cruciale per la comprensione dell’iter filosofico di Martin Heidegger, L’inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
Il filosofo francese non si limita a sviluppare una diagnosi delle cause che hanno prodotto l’epoca iperindustriale, ma propone una terapia del mal-essere, individuale e comunitario, che connota i rapporti umani al suo interno.
L’origine della carta e il suo riciclo mostrano che tutto in natura è ibrido e, come sapeva Anassagora, che “tutto è in tutto”.
Un libro di Massimo Donà dedicato alla discussione del dadaismo, la più radicale tra le avanguardie primo-novecentesche.
Per Faye il tratto ontologicamente costitutivo dell’uomo europeo è spirito di conquista, audacia, costruzione di forme sempre nuove.
Un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa al volume di Otto Braun, “Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra.
Per Locchi, la storia non è scritta ab initio, è sempre esposta sul possibile, sull’imprevedibile.
Un saggio sull’influenza di Cornelio Agrippa sull’ermetismo di Arturo Reghini.
Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.
Il libro di W. I. Thompson pone di fronte al problema annoso della sintesi di innovazione e tradizione.