Memorie del Terzo Reich
Le Memorie di Albert Speer rappresentano un documento indispensabile per chiunque voglia studiare la storia del Terzo Reich.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Le Memorie di Albert Speer rappresentano un documento indispensabile per chiunque voglia studiare la storia del Terzo Reich.
Un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa al volume di Otto Braun, “Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra.
Il Sole e la Runa chiude la trilogia di Marco Zagni dedicata all’Ahnenerbe.
La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.
L’affondamento del transatlantico tedesco Gustloff, nel febbraio 1945, fu il più grave della storia per numero di vittime.
Il ponderoso studio di Borgognone sull’Iran contemporaneo è frutto di una conoscenza della materia trattata maturata sul campo.
L’ultimo saggio storico di Marco Zagni, pubblicato da Mursia, rivela alcuni sorprendenti sviluppi tecnologici da parte delle potenze dell’Asse nella seconda guerra mondiale.
Anche persone di una certa cultura, probabilmente, non hanno mai sentito parlare della battaglia del Passo di Kasserine, in Tunisia, del febbraio 1943, nella quale le forze italo-tedesche hanno inflitto una pesantissima sconfitta all’esercito americano.
Il libro di Roberto Guerra tenta di cogliere nell’azione di Mussolini la dimensione propriamente poietica, creativa, demiurgica, sia in senso politico che intellettuale.
Le fonti e lo spirito del comunismo russo, opera tra le più note di Berdjaev, era centrato su un’idea essenziale: il comunismo russo, pur esplicitando un tratto anti religioso, nel corso del tempo è andato assumendo una connotazione palingenetica, salvifica e pseudo-religiosa.
Una biografia, ricchissima di dati e notizie e costruita con metodo rigoroso, del barone von Ungern-Ŝternberg.
Due recenti pubblicazioni riportano l’attenzione sugli anni Sessanta e Settanta, nei quali si insediò in Italia il virus ideologico che portò alla seconda fase della guerra civile.