Aurora e frammenti postumi

|

Una breve recensione di Aurora di Nietzsche pubblicata da Adriano Romualdi nel 1968.

Borges et alii

|

Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.

Nae Ionescu, un maestro. Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa

|

E’ stato pubblicato un volume di Nae Ionescu, il filosofo che fu maestro e guida spirituale della giovane generazione romena, tra le cui fila vanno annoverati Eliade, Cioran e Noica.

Brasillach, l’essere gioioso

|

Il libro di Alice Kaplan su Brasillach è esemplare d’una situazione che peggiora dopo un lavaggio dei cervelli durato decenni.

Mishima, Bellezza e Morte

|

Riccardo Rosati propone una lettura eminentemente estetica della creatività e delle scelte dello scrittore giapponese.

Lo spirito della religione greca antica

|

Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.

Qualcosa d’altro

|

Una raccolta di racconti fantastici in cui vera protagonista del narrato è la natura, esperita nella sua ambiguità di potenza creatrice e distruttrice.

Siculi, chi sono costoro? Origine, arrivo in Lazio e in Sicilia, rapporti con altri Italici

|

Un quadro etnografico e culturale della compagine preistorica e proto-storica della Sicilia e dell’Italia.

La Tradizione non è evasione

|

L’inconciliabilità della tradizione sapienziale con altre riduttive visioni del mondo.

De Bonald sugli Ebrei

|

Le considerazioni di Bonald sono quelle di un conservatore dell’Ancien Régime che vede gli Ebrei con la mentalità paternalistica di un cattolico che considera gli Ebrei come il Popolo di Dio.

Nelle gelide acque del Mar Baltico si consuma l’apocalisse dimenticata del «Wilhelm Gustloff»

|

L’affondamento del transatlantico tedesco Gustloff, nel febbraio 1945, fu il più grave della storia per numero di vittime.

Sintesi di storia d’Italia politicamente scorretta

|

Il testo di Sessa qui presentato muove dal crollo dell’Urss e giunge all’insediamento dell’attuale governo in Italia.

1 6 7 8 9 10 11 12 186