La Metapolitica per Panunzio

|

Estratto della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Silvano Panunzio Che cos’è Metapolitica.

Crimini monetari ed economia circolare

|

Due recenti pubblicazioni su tematiche economiche di stringente attualità.

Renovatio mundi

|

Gabriele Adinolfi giudica in modo estremamente severo un certo mondo della destra radicale estraniata dalla realtà.

Contro il Leviatano

|

Una raccolta postuma degli scritti di Piero Visani su visione del mondo, politica, guerra e letture.

Nick Land e l’attualità dell’illuminismo oscuro

|

Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?

L’uomo contro l’umano

|

Le tesi di Marcel possono essere valido sostegno per quanti si battono contro la massificazione contemporanea.

L’ospite inattesa

|

Una guerra ai confini dell’Unione Europea costituisce un tornante storico di notevole importanza che può segnare un cambio di passo significativo.

Dèi e Potenza. Il prometeismo di Guillaume Faye

|

Per Faye il tratto ontologicamente costitutivo dell’uomo europeo è spirito di conquista, audacia, costruzione di forme sempre nuove.

Carl Schmitt e la nozione di Grossraum

|

La dottrina dei grandi spazi in Carl Schmitt e in diversi studiosi della geopolitica del XX secolo.

Sull’Invisibile

|

Una recente raccolta di saggi di Giandomenico Casalino offre spunti di assoluto interesse sul pensiero tradizionale.

Intellettuale e gentiluomo. I sessant’anni di attività letteraria di Gianfranco de Turris

|

Un libro di testimonianze che rende giustizia alla sessantennale attività culturale di Gianfranco de Turris.

Tramonto e Aurora

|

Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.

1 2 3 4 17