Mater tenebrarum
Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Con il recente Nosferatu Robert Eggers si è misurato con un classico del cinema espressionista tedesco.
In 1985 Burgess intendeva confrontarsi idealmente con Orwell, il maestro della distopia.
Come il giorno e la notte di Hans Schmid – Guisan (1881 – 1932) è frutto tardivo e perciò prelibato della grande stagione del Simbolismo europeo.
Il libro di Fusco e de Turris induce nel lettore la convinzione che le cose non sono mai quello che dicono di essere.
Una raccolta di racconti fantastici in cui vera protagonista del narrato è la natura, esperita nella sua ambiguità di potenza creatrice e distruttrice.
La vita e l’opera di HPL. Un ricordo nel 130mo anniversario della nascita.
Una raccolta di racconti fantastici, dei generi più diversi, curata da Dalmazio Frau e Andrea Scarabelli.
Pubblicata per la prima volta in italiano, a cura di Andrea Scarabelli, l’autobiografia di Jacques Bergier.
Di tutti i romanzi di Abraham Merritt, il più carico di reminiscenze mitologiche – e, quindi, di simbolismi – è certo Il vascello di Ishtar.
L’antologia Oniricon, pubblicata da Bietti, riunisce tutti i sogni e gli incubi del solitario di Providence.
Il romanzo di Wu Ming 4 Stella del Mattino restituisce al lettore un Tolkien molto lontano dalla realtà.
Una retrospettiva su Howard Phillips Lovecraft nella ricorrenza degli 80 anni dalla morte.