Memorie del Terzo Reich
Le Memorie di Albert Speer rappresentano un documento indispensabile per chiunque voglia studiare la storia del Terzo Reich.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Le Memorie di Albert Speer rappresentano un documento indispensabile per chiunque voglia studiare la storia del Terzo Reich.
Il libro di Vittore Pisani, uscito in prima edizione nel 1950, porta alla luce gli aspetti essenziali di religioni arcaiche ancora oggi poco conosciute.
La seconda parte del vasto saggio archeologico-linguistico sulle origini dei Liguri.
Un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa al volume di Otto Braun, “Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra.
Un recente libro di Nuccio D’Anna fornisce le chiavi necessarie per aver accesso alle profondità dell’universo dantesco.
È finalmente disponibile l’ultimo libro, postumo, di Giovanni Feo, giustamente definito dal prefatore un testamento e un monumento.
Alcune considerazioni sulle origini dei Liguri e sulle loro possibili parentele etniche e linguistiche.
Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.
Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.
Il Sole e la Runa chiude la trilogia di Marco Zagni dedicata all’Ahnenerbe.
Il mistero dell’Occidente è un testo centrale per quanti abbiano a cuore l’esegesi della produzione evoliana.
La storia del solo uomo capace di ammansire gli Afghani, l’avventuriero di origini italiane Paolo Avitabile.