Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Uno scritto apollineo.

|

Una chiave di lettura della filosofia della storia di Nietzsche.

L’ uomo quale accidente culturale

|

Un saggio di Luciano Arcella mirato a cogliere il tratto culturale dell’uomo e della sua vita.

Libri, cari compagni d’un tempo

|

Difficile dire se il libro, come oggetto materiale, fatto di carta e di cartoncino, sopravviverà alla civiltà tecnologica avanzata.

Aurora e frammenti postumi

|

Una breve recensione di Aurora di Nietzsche pubblicata da Adriano Romualdi nel 1968.

Lo spirito della religione greca antica

|

Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.

Nietzsche filosofo e politico

|

Il testo di Baeumler rappresenta un importante punto di riferimento per offrire nuovo dinamismo agli studi su Nietzsche.

Giorgio Colli e la Sapienza. Uno studio sulla filosofia dell’espressione

|

Trame nascoste raccoglie le relazioni di un convegno di studi su Giorgio Colli e gli Appunti filosofici del 1947, finora inediti.

Julius Evola oltre Nietzsche

|

Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.

Il fascino indiscreto del Nulla: breve storia del nichilismo

|

“La storia del nichilismo sembrerebbe il racconto del periplo di una navicella spaziale intorno ad un chissà quale paradiso perduto. Ci sarà un approdo? E quando?”.

Nietzsche, Evola e l’immaginario della ragazza italiana fra affarismo e “nostalgie de la boue”

|

Un sottile filo rosso sottende il pensiero della rivoluzione conservatrice: la misoginia, una misoginia che tuttavia non giustifica alcuna forma di violenza sulla donna, ma è tesa ad evidenziare il carattere magnetico ed ammaliatore della foemina simplex.

Procès politique?

|

Friedrich Nietzsche, critique le plus radical de la notion d’égalité, se révèle être encore aujourd’hui un cauchemar pour les intellectuels du régime. Pourtant, Nietzsche reste le philosophe le plus lu au monde.

Una genealogia dell’origine. Brevissime note su Aldilà di Bene e Male

|

Aldilà di Bene e Male (Edizioni di Ar 2014, con testo originale a fronte) è un’opera dalle mille facce sin dal titolo. Sembra rimandare a un aldilà, a una trascendenza, a un oltre, mentre invece àncora nell’aldiquà, proprio attraverso il tramonto dell’endiadi bene/male come sanzione ultraterrena e ‘norma’ divina.

1 2 3 4 5