L’Urvolk della Cultura megalitica e del bicchiere campaniforme: un’Europa indoeuropea ab imis
L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.
Un prezioso studio di Giuliano Bonfante sul carattere originario dell’agricoltura presso gli Indoeuropei nella protopatria Europea e la scomparsa dei vocaboli per sale e aratro nell’area orientale.
Nel 2001 venne tradotto in italiano dalle Edizioni di Ar uno dei testi fondamentali sugli Indoeuropei, opera del linguista francese Jean Haudry
La teoria di Jean Haudry sul fondamento annuale della religione indoeuropea.
Le tesi sull’origine e lo sviluppo del numerale quattro in indoeuropeo.
Recensione del libro omonimo di Hans Günther, sul sentimento religioso degli antichi indoeuropei.
Recensione di Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa, Edizioni Il Mulino
Un’analisi archeologica e storica della popolazione dei Veneti
Recensione di Sprache und Kultur der Indogermanen, pubblicato negli Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft.
L’origine del nome del cervo e i significati simbolici che sono stati associati a questo animale.
Recensione del libro di Marco Zagni Archeologi di Himmler. Miti, misteri e spedizioni dell’Ahnenerbe.
Recensione del volume Mír Curad. Studies in honor of Calvert Watkins, Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft, Innsbruck 1998.