Riflessioni sul destino della Russia. Parte III
Terza e ultima parte del saggio sulla Russia tra ventesimo e ventunesimo secolo di Pietro Missiaggia.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Terza e ultima parte del saggio sulla Russia tra ventesimo e ventunesimo secolo di Pietro Missiaggia.
L’ultimo libro di Marco Iacona inviata a riprendere i sentieri interrotti del pensare, anche a destra.
Nel libro di Iannone un’analisi della condizione di miseria esistenziale, politica e spirituale in cui versa l’Occidente.
Prima parte di un ampio saggio di Pietro Missiaggia.
Uno studio sugli atteggiamenti psicologici che stanno alla base del complottismo e dell’anticomplottismo.
Jean Haupt fu latore di una svolta tecnocratica e oligarchica delle liberal-democrazie.
Le tesi radicalmente “inattuali” sulla società industriale di Unabomber.
Recensione del libro di Pierre de Meuse su radicamento personale e resistenza comunitaria.
Il nuovo libro di Adriano Scianca affronta la vexata quaestio del rapporto Europa-Occidente.
I sistemi basati sulle politiche di genere sono ipso facto marxisti.
Considerazioni sulla esegesi weiliana del totalitarismo.
Estratto della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Silvano Panunzio Che cos’è Metapolitica.