Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

|

Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.

Vae victis!

|

Lindau ripropone L’erede di Montezuma, romanzo di Carlo Coccioli del 1964.

La fede spiana le montagne

|

Chi si aspettasse di trovare in Grossman un fautore della democrazia liberale rimarrebbe deluso.

Russia archeofuturista

|

Tra senso di appartenenza e viaggio esiste un’inattesa affinità elettiva, come dimostra Verso le rovine di Cevengur di Vasilij Golovanov.

Lupus in fabula

|

La letteratura dell’Orrore ha sempre scongiurato come un abominio il venir meno della linea di demarcazione che separa l’uomo dalle belve.

La danza delle spade

|

Un romanzo di Betty Bouthoul su Shaykh al Jabal, il famigerato capo della Setta degli Assassini.

Vandee di casa nostra

|

Il brigante di Giuseppe Berto narra una fosca vicenda di amore, morte e vendetta.

Mille e una Russia

|

La morte del Vazir Muchtar, romanzo di Jurij Tynjanov, torna in libreria per i tipi di Settecolori.

Allegre distopie

|

L’esordio letterario di Marco Pinti trasporta il lettore in un futuribile medioevo postmoderno.

La sapienza nascosta di Dante

|

Un recente libro di Nuccio D’Anna fornisce le chiavi necessarie per aver accesso alle profondità dell’universo dantesco.

Straziami, ma di frustate saziami…

|

La Dama Nera, conosciuta come Elisabetta nell’Occidente latino, rivive nelle pagine del capolavoro di Valentine Penrose, un classico dell’erotismo riproposto dopo sessant’anni.

Borges et alii

|

Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.

1 2 3 4 26