La sapienza nascosta di Dante
Un recente libro di Nuccio D’Anna fornisce le chiavi necessarie per aver accesso alle profondità dell’universo dantesco.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un recente libro di Nuccio D’Anna fornisce le chiavi necessarie per aver accesso alle profondità dell’universo dantesco.
La Dama Nera, conosciuta come Elisabetta nell’Occidente latino, rivive nelle pagine del capolavoro di Valentine Penrose, un classico dell’erotismo riproposto dopo sessant’anni.
Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.
Il libro di Alice Kaplan su Brasillach è esemplare d’una situazione che peggiora dopo un lavaggio dei cervelli durato decenni.
Riccardo Rosati propone una lettura eminentemente estetica della creatività e delle scelte dello scrittore giapponese.
Le considerazioni di Bonald sono quelle di un conservatore dell’Ancien Régime che vede gli Ebrei con la mentalità paternalistica di un cattolico che considera gli Ebrei come il Popolo di Dio.
Dal cuore di tenebra della Rivoluzione francese è scaturito il Novecento, lunghissimo secolo breve che ci illudiamo di aver lasciato alle nostre spalle.
La recensione di un giovanissimo Adriano Romualdi a Dio è nato in esilio di Vintila Horia.
Brevi riflessioni sulla sconcertante attualità delle previsioni nel romanzo 1984 di George Orwell.
L’emigrazione aristocratica aveva una cultura sostanziata dal mitologema della «Germania Segreta», rivitalizzato nel Novecento dal Circolo di George, che mirava al ritorno ad un Reich ideale, all’eterna Germania.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.