Su Adriano Romualdi

|

Gli Scritti ritrovati di Romualdi forniscono un’immagine più completa dello studioso forlivese.

L’eresia catara

|

Fino al ventesimo secolo i testi della religione catara erano scomparsi.

Scritti ritrovati. Una raccolta di articoli e saggi di Adriano Romualdi

|

Scritti ritrovati permette di ricostruire il breve ma intenso iter romualdiano.

Jünger, Melchionda e l’empiria estatica

|

Quattro importanti saggi di Roberto Melchionda su Ernst Jünger.

Sul problema d’una Tradizione europea. Torna un saggio di Adriano Romualdi

|

Una nuova edizione dell’importante saggio del 1972-73 in cui Adriano Romualdi rifletteva sul sostrato essenziale della Tradizione europea.

EVOLA 1974-2024. Un pensiero per l’Europa

|

Un convegno in occasione del cinquantennale della morte di Julius Evola.

Un filosofo in guerra: la quarta edizione ampliata del saggio di Gianfranco de Turris

|

La nuova edizione di un libro ricchissimo di informazioni che fa luce su un periodo rilevante della vita di Julius Evola.

Vita avventurosa di Julius Evola

|

Andrea Scarabelli ha scritto un’opera spartiacque nella bibliografia critica riguardante il tradizionalista.

Nietzsche e il nazionalsocialismo

|

Il filosofo di Röcken rappresenta l’ultimo anello della dissoluzione dell’hegelismo.

Studi Evoliani 2022

|

L’ultimo numero di Studi Evoliani, l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese Ritter.

Evola e lo yoga della potenza

|

Evola interpreta in profondità insegnamenti e simboli del Tantrismo.

Evola e L’Italiano (1959-1973). La collaborazione del filosofo alla rivista di Romualdi

|

Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.

1 2 3 4 39