Evola e lo yoga della potenza

|

Evola interpreta in profondità insegnamenti e simboli del Tantrismo.

Evola e L’Italiano (1959-1973). La collaborazione del filosofo alla rivista di Romualdi

|

Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.

Georg Brandes

|

Un breve profilo dell’attività intellettuale del filosofo danese.

Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Uno scritto apollineo.

|

Una chiave di lettura della filosofia della storia di Nietzsche.

La nascita della Tragedia dallo spirito della musica

|

Secondo Nietzsche il dolore più grande per l’uomo è che lo stesso dolore non abbia alcun senso e che la vita sia in sé irrazionale.

Nietzsche e i Greci

|

Un volume collettaneo che immette nel cuore vitale della filosofia di Nietzsche: la potestas dionisiaca.

Sorpresa, Ercole era un antico romano

|

L’Hercules latino non avrebbe nulla a che fare con quello greco, ma gli sarebbe stato assimilato soltanto con l’ellenizzazione della religione romana.

Il secolo dell’avvoltoio

|

Una riflessione di Alfredo Cattabiani sul XX secolo e i suoi strascichi.

Memorie del Terzo Reich

|

Le Memorie di Albert Speer rappresentano un documento indispensabile per chiunque voglia studiare la storia del Terzo Reich.

Provare l’Io. Evola e la filosofia

|

La metafisica della storia evoliana ingloba l’idea guénoniana centrata sulla valenza sovrastorica del simbolo e quella bachofeniana che ne sottolineava, invece, la storicità.

Il filosofo in prigione. Il processo Evola-F.A.R. del 1951

|

Il libro di Pautasso raccoglie i documenti prodotti durante il processo a carico dei F.A.R. nel 1951, compresi i verbali degli interrogatori degli imputati e delle sedute processuali, nonché tutti gli articoli usciti sulla stampa in tema.

Jünger e la Grande Madre. Meditazioni mediterranee

|

I diari di viaggio nel Mediterraneo sono il resoconto dell’incontro jüngeriano con la Terra, riferimento imprescindibile delle civiltà sorte lungo le sponde del Mare Nostrum.

1 2 3 4 38