Studi Evoliani 2022
L’ultimo numero di Studi Evoliani, l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese Ritter.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
L’ultimo numero di Studi Evoliani, l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese Ritter.
Aleister Crowley è protagonista di un singolare romanzo di William Somerset Maugham.
Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.
E’ probabile che gli Hyksos non fossero né Indoeuropei né semiti, ma altra stirpe sempre influenzata dagli Indoeuropei.
L’Ascia è uno dei simboli più caratteristici della tradizione iperborea primordiale.
Dal libro di David Bakan emerge che Freud trasfuse nella psicanalisi le tradizioni ebraiche, in forma desacralizzata.
Evola interpreta in profondità insegnamenti e simboli del Tantrismo.
Un estratto della prefazione di Giovanni Sessa alla raccolta di prose poetiche Maritare il Mondo di Giuseppe Gorlani.
Per Schmitt il movimento nazionalsocialista è tanto Stato quanto Popolo e il potere si regge sul Führerprinzip, cioè il principio del Capo supremo.
Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.
Un breve profilo dell’attività intellettuale del filosofo danese.
Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.