Simbologia nordico-aria nelle monete del tiranno Agatocle di Siracusa
La concordante ricorrenza di motivi iperborei nella numismatica dell’avventuroso tiranno.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La concordante ricorrenza di motivi iperborei nella numismatica dell’avventuroso tiranno.
Un recente libro di Nuccio D’Anna fornisce le chiavi necessarie per aver accesso alle profondità dell’universo dantesco.
Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.
Un saggio sull’influenza di Cornelio Agrippa sull’ermetismo di Arturo Reghini.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Il compito di ogni civiltà è sempre stato quello di condurre una strenua lotta contro l’informe ed il caotico.
Il Rebis, sintesi dei misteri maschili e femminili, prende corpo con il carattere di doppio unificato nell’Uno.
Uno studio sul significato metafisico e macrocosmico della divinità “a doppia faccia”, di cui lo Ianus Bifrons dell’antica romanità è, con buona probabilità, la figura più popolare nel mondo moderno.
I nomi che designano il fuoco e una breve panoramica sui suoi principali attributi simbolici.
Symbole ambivalent, le loup fut, selon les aires culturelles, le médiateur psychopompe, l’incarnation bénéfique de la lumière, mais aussi le destructeur/régénérateur des fins de cycles.
Il simbolismo del numero tredici corrisponde rigorosamente a quello dell’imperatore ghibellino mai morto.
Nei suoi multiformi interessi Nuccio D’Anna è ritornato ad occuparsi delle dottrine ermetiche, con un piccolo ma prezioso libro appena edito da Simmetria.