Icone del possibile

|

Il nuovo libro di Giovanni Sessa incontra la dimensione dionisiaca e tragica della vita.

Russia archeofuturista

|

Tra senso di appartenenza e viaggio esiste un’inattesa affinità elettiva, come dimostra Verso le rovine di Cevengur di Vasilij Golovanov.

La potenza della Nazione

|

Torna in libreria L’unità e la potenza delle nazioni di Enrico Corradini, il massimo teorico del nazionalismo italiano.

Crimini monetari ed economia circolare

|

Due recenti pubblicazioni su tematiche economiche di stringente attualità.

Commento alla simbologia aria ed eroico-solare del Demareteion

|

Tra il 480 e il 479 a.C. lo stato siracusano coniò magnifici decadrammi d’argento che presero il nome di demareteia, veri capolavori dello stile arcaico.

L’essenza del fascismo

|

Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.

Le genti d’Italia tra Neolitico ed età del Rame (Nord e centro peninsulare)

|

Nella seconda metà del IV millennio a.C. l’Italia settentrionale nel suo versante occidentale era abitata da un popolo di fisionomia schiettamente Cro-magnoide, mentre dal Tiroloal centro peninsulare dominava il fenotipo Alpino.

Lupus in fabula

|

La letteratura dell’Orrore ha sempre scongiurato come un abominio il venir meno della linea di demarcazione che separa l’uomo dalle belve.

Le caste nel mondo e nella storia

|

Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.

Chi erano i nostri progenitori del Paleolitico, proprio qui in Italia?

|

Le sepolture paleolitiche dei Balzi Rossi, in Liguria, hanno restituito solo resti di Cro-Magnon.

Percorsi incrociati

|

Nell’opera di Il’in il volontarismo si salda alle suggestioni escatologiche derivate dell’Ortodossia.

La Rivoluzione proibita della Falange

|

La rivoluzione proibita, saggio di Bernd Nellessen recentemente ripubblicato, è un importante studio sul fascismo in Spagna.

1 2 3 4 184