Crimini monetari ed economia circolare

|

Due recenti pubblicazioni su tematiche economiche di stringente attualità.

L’essenza del fascismo

|

Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.

Percorsi incrociati

|

Nell’opera di Il’in il volontarismo si salda alle suggestioni escatologiche derivate dell’Ortodossia.

“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato

|

Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.

In memoria di Renato del Ponte

|

Un ricordo del prof. Renato del Ponte (1944-2023), recentemente scomparso.

Nick Land e l’attualità dell’illuminismo oscuro

|

Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?

Panslavismo

|

Torna un importante studio di Wolfango Giusti.

Heidegger e l’inizio della filosofia

|

È finalmente a disposizione dei lettori italiani un testo cruciale per la comprensione dell’iter filosofico di Martin Heidegger, L’inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide

La miseria simbolica. Il filosofo Bernard Stiegler e l’epoca iperindustriale

|

Il filosofo francese non si limita a sviluppare una diagnosi delle cause che hanno prodotto l’epoca iperindustriale, ma propone una terapia del mal-essere, individuale e comunitario, che connota i rapporti umani al suo interno.

Filosofia della carta

|

L’origine della carta e il suo riciclo mostrano che tutto in natura è ibrido e, come sapeva Anassagora, che “tutto è in tutto”.

Gli ultimi due volumi di Roberto Calasso

|

I due libri postumi dell’innovatore per antonomasia dell’editoria italiana.

L’irripetibile

|

Un libro di Massimo Donà dedicato alla discussione del dadaismo, la più radicale tra le avanguardie primo-novecentesche.

1 2 3 4 27