Prigioneri del silenzio

|

Nel settembre 1933 Paolo Zappa s’imbarcò sulla galera che trasportava i condannati ai lavori forzati sulla famigerata isola del Diavolo.

La sottile arte del doppio gioco

|

L’autobiografia di Pitigrilli, maestro insuperato del paradosso.

Vae victis!

|

Lindau ripropone L’erede di Montezuma, romanzo di Carlo Coccioli del 1964.

Lupus in fabula

|

La letteratura dell’Orrore ha sempre scongiurato come un abominio il venir meno della linea di demarcazione che separa l’uomo dalle belve.

Vandee di casa nostra

|

Il brigante di Giuseppe Berto narra una fosca vicenda di amore, morte e vendetta.

Allegre distopie

|

L’esordio letterario di Marco Pinti trasporta il lettore in un futuribile medioevo postmoderno.

L’Isola di Brendano

|

Un importante romanzo di Carlo Sgorlon pubblicato nel decennale della scomparsa dello scrittore friulano.

Quando l’Islam ci invaderà

|

Un’intervista a Pierfrancesco Prosperi (1945), uno dei più noti autori italiani di ucronie e distopie.

Per una mitologia eroica del fascismo. Giuseppe Spadaro e la lettura qualitativa della storia

|

L’ultimo libro di Giuseppe Spadaro è un’originale costruzione fantastica che vede Aniceto Del Massa, Pino Romualdi e Marcel Déat dialogare sul fascismo.

Volt, il conte futurfascista

|

Vincenzo Fani Ciotti (1888-1927) fu autore di un preveggente romanzo fantastico-futurista in cui si mescolano invenzioni scientifiche, anticipazioni sociali e polemiche politiche.

Il panismo dannunziano alla luce del «disvelamento dell’essere» di Heidegger

|

Alcuni tratti peculiari accomunano il sentire dal poeta pescarese con la filosofia del disvelamento dell’essere sviluppata da Heidegger.

Dalla Casina Rosa. Prospettive morselliane

|

Il volume collettaneo Guido Morselli. Un Gattopardo del Nord raccoglie alcuni contributi dei più noti esegeti italiani e stranieri dello scrittore.

1 2 3 4 6