Evola e lo yoga della potenza
Evola interpreta in profondità insegnamenti e simboli del Tantrismo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Evola interpreta in profondità insegnamenti e simboli del Tantrismo.
Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.
La metafisica della storia evoliana ingloba l’idea guénoniana centrata sulla valenza sovrastorica del simbolo e quella bachofeniana che ne sottolineava, invece, la storicità.
Il libro di Pautasso raccoglie i documenti prodotti durante il processo a carico dei F.A.R. nel 1951, compresi i verbali degli interrogatori degli imputati e delle sedute processuali, nonché tutti gli articoli usciti sulla stampa in tema.
Il mistero dell’Occidente è un testo centrale per quanti abbiano a cuore l’esegesi della produzione evoliana.
Un libro a più mani raccoglie racconti fantastici e realistici con protagonista Julius Evola.
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Secondo Vivarelli l’arte evoliana, in particolare la pittura, è attraversata dalla dicotomica polarità tra dionisiaco ed apollineo.
La raccolta Eros, Magia, Sacro in J. Evola apre interessanti scenari per la filosofia evoliana.
L’importanza dell’ultimo libro di Giovanni Sessa sta nella costruzione di un itinerario filosofico e realizzativo per quel lettore che voglia prender parte al dibattito teoretico postmetafisico.
Probabilmente, questo del 2017, è uno dei numeri più significativi finora prodotti dell’Annuario della Fondazione Evola.
Sono stati recentemente pubblicati Hegel, Evola e la conoscenza del divino. Studi sulla teosofia platonico ermetica di Giandomenico Casalino, e Per Julius Evola di Mario De Marco.