Franz Cumont, un pioniere dello spirito fra i culti del tardo impero

|

La cerimonia del taurobolio, studiata da Franz Cumont, fu il prodotto caratteristico di religioni orientali che posero rozze tradizioni al servizio di una teologia molto avanzata.

Friedrich Georg Jünger e i miti greci

|

Apollo, Pan, Dioniso mostra che gli antichi dèi hanno trovato ricovero nella letteratura.

Un’umile regalità

|

Un nuovo libro di Enrico Montanari sulla ricezione dell’esicasmo in Occidente.

Le caste nel mondo e nella storia

|

Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.

“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato

|

Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.

La danza delle spade

|

Un romanzo di Betty Bouthoul su Shaykh al Jabal, il famigerato capo della Setta degli Assassini.

Apollo, Angelo dell’Abisso

|

Un importante saggio di Marco Maculotti sulla figura di Apollo.

Sorpresa, Ercole era un antico romano

|

L’Hercules latino non avrebbe nulla a che fare con quello greco, ma gli sarebbe stato assimilato soltanto con l’ellenizzazione della religione romana.

Le religioni dei Celti e dei popoli Balto-Slavi

|

Il libro di Vittore Pisani, uscito in prima edizione nel 1950, porta alla luce gli aspetti essenziali di religioni arcaiche ancora oggi poco conosciute.

Tradizione iperborea e spiritualità eroico-solare in una serie monetale romana di bronzo

|

Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.

Il cigno iperboreo e il disco solare sulle monete romane repubblicane

|

La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.

Lo spirito della religione greca antica

|

Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.

1 2 3 4 27