Le caste nel mondo e nella storia
Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
Un romanzo di Betty Bouthoul su Shaykh al Jabal, il famigerato capo della Setta degli Assassini.
Un importante saggio di Marco Maculotti sulla figura di Apollo.
L’Hercules latino non avrebbe nulla a che fare con quello greco, ma gli sarebbe stato assimilato soltanto con l’ellenizzazione della religione romana.
Il libro di Vittore Pisani, uscito in prima edizione nel 1950, porta alla luce gli aspetti essenziali di religioni arcaiche ancora oggi poco conosciute.
Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.
La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.
Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.
A Nonno di Panopoli non interessava tanto la completezza quanto la rivelazione del dio mediante il racconto.
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.