Il filosofo in prigione. Il processo Evola-F.A.R. del 1951

|

Il libro di Pautasso raccoglie i documenti prodotti durante il processo a carico dei F.A.R. nel 1951, compresi i verbali degli interrogatori degli imputati e delle sedute processuali, nonché tutti gli articoli usciti sulla stampa in tema.

Liguri, non Siculi, non proto-Illiri, ma sempre ethnos indoeuropeo. Prima parte

|

Alcune considerazioni sulle origini dei Liguri e sulle loro possibili parentele etniche e linguistiche.

Tradizione iperborea e spiritualità eroico-solare in una serie monetale romana di bronzo

|

Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.

Gli antichi abitanti del Picenum e del Samnium, i seguaci del Picus viridis e di altri animali totemici

|

Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.

Il silenzio del cosmo

|

La prima pubblicazione del G.R.E.C.E. Italia è dedicata alla tematica ecologica.

Jünger e la Grande Madre. Meditazioni mediterranee

|

I diari di viaggio nel Mediterraneo sono il resoconto dell’incontro jüngeriano con la Terra, riferimento imprescindibile delle civiltà sorte lungo le sponde del Mare Nostrum.

Carl Schmitt e la nozione di Grossraum

|

La dottrina dei grandi spazi in Carl Schmitt e in diversi studiosi della geopolitica del XX secolo.

Reghini e Cornelio Agrippa

|

Un saggio sull’influenza di Cornelio Agrippa sull’ermetismo di Arturo Reghini.

Sull’Invisibile

|

Una recente raccolta di saggi di Giandomenico Casalino offre spunti di assoluto interesse sul pensiero tradizionale.

Germania e Giappone

|

Il Sole e la Runa chiude la trilogia di Marco Zagni dedicata all’Ahnenerbe.

Intellettuale e gentiluomo. I sessant’anni di attività letteraria di Gianfranco de Turris

|

Un libro di testimonianze che rende giustizia alla sessantennale attività culturale di Gianfranco de Turris.

Tramonto e Aurora

|

Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.

1 9 10 11 12 13 14 15 191