Borges et alii
Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.
E’ stato pubblicato un volume di Nae Ionescu, il filosofo che fu maestro e guida spirituale della giovane generazione romena, tra le cui fila vanno annoverati Eliade, Cioran e Noica.
Riccardo Rosati propone una lettura eminentemente estetica della creatività e delle scelte dello scrittore giapponese.
Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.
Una raccolta di racconti fantastici in cui vera protagonista del narrato è la natura, esperita nella sua ambiguità di potenza creatrice e distruttrice.
Il testo di Sessa qui presentato muove dal crollo dell’Urss e giunge all’insediamento dell’attuale governo in Italia.
Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.
Un libro a più mani raccoglie racconti fantastici e realistici con protagonista Julius Evola.
Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.
L’emigrazione aristocratica aveva una cultura sostanziata dal mitologema della «Germania Segreta», rivitalizzato nel Novecento dal Circolo di George, che mirava al ritorno ad un Reich ideale, all’eterna Germania.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.