Esoterismo, Tradizionalismo e Fascismo. Un rapporto complesso e sottaciuto

|

La politica culturale inclusiva di Evola, attestata dall’esperienza di “Diorama”, mirava a valorizzare ciò che accomunava e univa l’area intellettuale di riferimento, non ciò che tendeva a dividerla, a disgregarla.

Querelle intorno ad un libro non ancora pubblicato. Piero Vassallo e il (suo) “delirio” teologico

|

Uno spassoso studioso cattolico giudica, recensione e stronca un libro mai pubblicato, senza neppure rendersene conto.

Per Gian Franco Lami

|

Un ricordo di Gian Franco Lami e della sua opera intellettuale a distanza di due mesi dalla morte.

L’America di Julius Evola

|

Evola individuava la causa della sottile ma profonda pervasività dell’americanizzazione nella supina acquiescenza dei mezzi di comunicazione di massa alla cultura d’oltreoceano.

Mircea Eliade esoterico

|

Il saggio di Marcello de Martino su Mircea Eliade esoterico mette in luce il forte contatto che legò per tutta la vita lo storico delle religioni rumeno al pensiero tradizionale

La melodia del giovane divino

|

Leggere Michelstaedter, a cento anni dalla morte, implica necessariamente indicarlo, senza incertezze, come una delle voci eminenti della filosofia della tradizione

Anticomunismo positivo

|

Una raccolta degli scritti evoliani di un trentennio su marxismo e bolscevismo

La rivoluzione dei persuasi

|

Un saggio sui rapporti filosofici tra Julius Evola e Carlo Michelstaedter

Augustea e La Stampa

|

Recensione del volume comprendente i contributi di Julius Evola ad Augustea e La Stampa.

1 13 14 15 16