Sul problema d’una Tradizione europea. Torna un saggio di Adriano Romualdi
Una nuova edizione dell’importante saggio del 1972-73 in cui Adriano Romualdi rifletteva sul sostrato essenziale della Tradizione europea.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Una nuova edizione dell’importante saggio del 1972-73 in cui Adriano Romualdi rifletteva sul sostrato essenziale della Tradizione europea.
La storia filosofico-teologica dell’oblio nel quale, nel corso del tempo, in Europa è stato relegato il concetto di hyle, materia.
La nuova edizione di un libro ricchissimo di informazioni che fa luce su un periodo rilevante della vita di Julius Evola.
Dal nuovo libro di Nuccio D’Anna emergono interessantissimi temi storico-religiosi.
Jean Haupt fu latore di una svolta tecnocratica e oligarchica delle liberal-democrazie.
L’introduzione al liber amicorum pubblicato in occasione degli ottanta anni di GdT.
Andrea Scarabelli ha scritto un’opera spartiacque nella bibliografia critica riguardante il tradizionalista.
Alla teosofia di Böhme debbono guardare quanti vogliano cogliere l’essere sempre all’opera del principio, della dynamis, libertà-potenza.
Il filosofo di Röcken rappresenta l’ultimo anello della dissoluzione dell’hegelismo.
Il nuovo libro di Adriano Scianca affronta la vexata quaestio del rapporto Europa-Occidente.
L’ultimo numero di Studi Evoliani, l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese Ritter.
Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.