La potenza della Nazione

|

Torna in libreria L’unità e la potenza delle nazioni di Enrico Corradini, il massimo teorico del nazionalismo italiano.

Crimini monetari ed economia circolare

|

Due recenti pubblicazioni su tematiche economiche di stringente attualità.

L’essenza del fascismo

|

Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.

Le caste nel mondo e nella storia

|

Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.

La Rivoluzione proibita della Falange

|

La rivoluzione proibita, saggio di Bernd Nellessen recentemente ripubblicato, è un importante studio sul fascismo in Spagna.

L’I.R.A. e l’indipendentismo irlandese. Un saggio di T. P. Coogan

|

La Storia delle origini dell’I.R.A. di Tim Pat Coogan ha il merito fondamentaledi fare riferimento alle esperienze dirette di molti militanti, intervistati dall’autore.

L’ uomo quale accidente culturale

|

Un saggio di Luciano Arcella mirato a cogliere il tratto culturale dell’uomo e della sua vita.

Contro il Leviatano

|

Una raccolta postuma degli scritti di Piero Visani su visione del mondo, politica, guerra e letture.

Apollo, Angelo dell’Abisso

|

Un importante saggio di Marco Maculotti sulla figura di Apollo.

Panslavismo

|

Torna un importante studio di Wolfango Giusti.

Heidegger e l’inizio della filosofia

|

È finalmente a disposizione dei lettori italiani un testo cruciale per la comprensione dell’iter filosofico di Martin Heidegger, L’inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide

Dostoevskij antimoderno e fantastico

|

Nel racconto Il coccodrillo è condensato l’antimodernismo di Dostoevskij.

1 2 3 4 5 14