Jünger e la Grande Madre. Meditazioni mediterranee

|

I diari di viaggio nel Mediterraneo sono il resoconto dell’incontro jüngeriano con la Terra, riferimento imprescindibile delle civiltà sorte lungo le sponde del Mare Nostrum.

Reghini e Cornelio Agrippa

|

Un saggio sull’influenza di Cornelio Agrippa sull’ermetismo di Arturo Reghini.

Intellettuale e gentiluomo. I sessant’anni di attività letteraria di Gianfranco de Turris

|

Un libro di testimonianze che rende giustizia alla sessantennale attività culturale di Gianfranco de Turris.

Tramonto e Aurora

|

Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.

All’orlo della storia

|

Il libro di W. I. Thompson pone di fronte al problema annoso della sintesi di innovazione e tradizione.

Evola e il mistero iperboreo

|

Il mistero dell’Occidente è un testo centrale per quanti abbiano a cuore l’esegesi della produzione evoliana.

Genesi e struttura della società. La centralità della filosofia politica di Gentile

|

È tornata da poco nelle librerie per i tipi di OAKS editrice l’opera che può essere considerata il lascito spirituale di Giovanni Gentile.

I Miti di Atlantide. Frobenius, l’Africa e l’Atlantide

|

Il libro di Frobenius, opera di uno spirito libero e curioso, testimonia il valore di un mito imperituro quale quello di Atlantide.

Stato e Nazione. L’attualità di Hegel

|

La lezione hegeliana risulta ancora di grande interesse oggi che particolarismi politici, demagogia e poteri oligarchico-finanziari depotenziano il ruolo dell’istituto statuale.

Europa e Tradizione. Le tesi di Dominique Venner

|

Per Dominique Venner l’Europa, sul baratro aperto del nichilismo, può ritrovare ancora una volta la propria peculiare capacità di rinascere.

Borges et alii

|

Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.

Nae Ionescu, un maestro. Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa

|

E’ stato pubblicato un volume di Nae Ionescu, il filosofo che fu maestro e guida spirituale della giovane generazione romena, tra le cui fila vanno annoverati Eliade, Cioran e Noica.

1 3 4 5 6 7 8 9 16