L’infinitudine materiale di Leonardo
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
Una raccolta di racconti fantastici, dei generi più diversi, curata da Dalmazio Frau e Andrea Scarabelli.
Il libro di Andrea Zhok ricostruisce in modo organico la genesi del liberalismo, giungendo all’esegesi del suo farsi mondo nella contemporaneità.
Dopo il crollo di Wall Street del 1929, Coughlin fu un economista eretico, tra i maggiori esponenti dell’anticapitalismo di destra.
Trame nascoste raccoglie le relazioni di un convegno di studi su Giorgio Colli e gli Appunti filosofici del 1947, finora inediti.
Un importante romanzo di Carlo Sgorlon pubblicato nel decennale della scomparsa dello scrittore friulano.
Pubblicata per la prima volta in italiano, a cura di Andrea Scarabelli, l’autobiografia di Jacques Bergier.
Cioran ed Eliade, due insigni rappresentanti della cultura romena del secolo XX.
Il volume dell’arabista Alberto Ventura mette a disposizione il maggior numero possibile di informazioni teorico-pratiche sulle diverse implicazioni del lavoro iniziatico nell’Islam.
Gli scritti di Andrea Emo raccolti col titolo In principio era l’immagine dischiudono il pensiero di un filosofo appartato, radicale ed aristocratico.
Due recenti pubblicazioni ci ricordano che molti dei mali del nostro hanno avuto un’evidente accelerazione nel tanto mitizzato 1968.
Walter Otto era convinto che i poemi omerici contenessero il paradigma più alto della concezione olimpica del divino, punto apicale nella storia delle religioni.