La fine dell’Occidente
Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.
Dal libro di David Bakan emerge che Freud trasfuse nella psicanalisi le tradizioni ebraiche, in forma desacralizzata.
Un estratto della prefazione di Giovanni Sessa alla raccolta di prose poetiche Maritare il Mondo di Giuseppe Gorlani.
Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.
Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.
Estratto della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Silvano Panunzio Che cos’è Metapolitica.
Nel sistema di Severino è possibile ascoltare l’eco di quel principio, nulla-di-ente, che anima ogni vita.
Apollo, Pan, Dioniso mostra che gli antichi dèi hanno trovato ricovero nella letteratura.
Un volume collettaneo che immette nel cuore vitale della filosofia di Nietzsche: la potestas dionisiaca.
La nostalgia rurale ha determinato il ritorno di una minoranza di cittadini ai borghi e alla campagna.
Spartaco Pupo indaga il rifiuto dell’appartenenza culturale, il disancoraggio dalle tradizioni nazionali, l’abbandono frettoloso della casa in cui si è nati, il dileggio della storia nazionale.
Torna in libreria L’unità e la potenza delle nazioni di Enrico Corradini, il massimo teorico del nazionalismo italiano.