Il panismo dannunziano alla luce del «disvelamento dell’essere» di Heidegger
Alcuni tratti peculiari accomunano il sentire dal poeta pescarese con la filosofia del disvelamento dell’essere sviluppata da Heidegger.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Alcuni tratti peculiari accomunano il sentire dal poeta pescarese con la filosofia del disvelamento dell’essere sviluppata da Heidegger.
Riflessioni sulla tridimensionalità del tempo, sulla scia delle riflessioni di Giorgio Locchi e L.M.A. Viola.
Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.
Il tema fondamentale della visione tradizionale è la ricerca dell’Assoluto, del Principio incondizionato che sta oltre ogni determinazione e qualità, ma da cui tutto promana, e che di tutto è il fondamento.
La gnoseologia jüngeriana, pur mutando nel tempo a livello delle figure, resta nei fondamenti la stessa. Questo saggio ne analizza l’impianto metafisico.
L’interazione osmotica tra Terza e Quarta Casta alla base del declino nell’ultima fase dell’era oscura.
Il simbolismo dello specchio secondo l’interpretazione tradizionale di Titus Burckhardt.