La Via della montagna
Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.
Un libro a più mani raccoglie racconti fantastici e realistici con protagonista Julius Evola.
Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.
L’emigrazione aristocratica aveva una cultura sostanziata dal mitologema della «Germania Segreta», rivitalizzato nel Novecento dal Circolo di George, che mirava al ritorno ad un Reich ideale, all’eterna Germania.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Secondo Vivarelli l’arte evoliana, in particolare la pittura, è attraversata dalla dicotomica polarità tra dionisiaco ed apollineo.
La pandemia potrà trasformarsi in qualcosa di positivo se, da essa, sapremo imparare qualcosa meditando la morte.
Un’opera sulla Tradizione Pellerossa di Frithjof Schuon che raccoglie saggi, lettere e passi del diario che egli tenne durante i viaggi nelle praterie.
Bergson mirava a recuperare il «non detto», l’inespresso o ciò che, nella metafisica classica, era stato tacitato dalla marcia trionfale del concetto.
La metamorfosi del sangue consente di asserire, una volta per tutte e senza incertezze, la centralità che l’esoterismo ebbe nella formazione spirituale ed intellettuale di Gustav Meyrink.
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.