Sull’origine della visione economica in René Guénon
Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.
E’ imprescindibile porre come obiettivo e come modello per una scienza organica e antiriduzionista il ritorno all’unità di vertice del sapere, al di là delle scissioni razionalistiche e all’inevitabile settorializzazione della conoscenza odierna.
Il medievale ‘Libro dei ventiquattro filosofi’ narra di altrettanti maestri che, convenuti per discutere di molti problemi, rimasero con un’unica, ardua domanda: ‘Che cos’è Dio?’.
Recensione del saggio di Renzo Vitali sull’opera e il pensiero di Senofane di Colone
Recensione di Elemire Zolla del libro di Peter Kingsley Nei luoghi oscuri della saggezza