Il cristianesimo celtico
Fra il IV e il VII secolo in Irlanda si è dato origine ad un monachesimo che ha costituito uno dei fenomeni più complessi e ricchi fra quanti ne sono fioriti nel continente
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Fra il IV e il VII secolo in Irlanda si è dato origine ad un monachesimo che ha costituito uno dei fenomeni più complessi e ricchi fra quanti ne sono fioriti nel continente
La referencia a Lucifer, al margen del marco de carácter cristiano y teísta, puede verse como una variante del tema de un intento, abortado o desviado, de reconquista heroica del estado primordial.
Breve resoconto di due libri sui Celti di Venceslas Kruta (La grande storia dei Celti) ed Elena Percivaldi (I Celti. Un popolo e una civiltà europea)
Un libro di Riccardo Michelucci ripercorre la storia di otto secoli di colonialismo inglese in Irlanda.
Una storia dettagliata dei pellegrini, eremiti, solitari, monaci e anacoreti cristiani che percorrevano il territorio irlandese
El mundo religioso de los Celtas en varias obras destacables de Françoise LeRoux y Christian Guyonvac’h
La lotta armata nordirlandese per la libertà in alcuni studi recentemente pubblicati
Una storia del monacesimo irlandese e del suo sviluppo in Europa. Storie, miti e personaggi dell’Irlanda medievale.
Le gesta dell’eroe irlandese Cuchulain in un’infelice traduzione italiana del classico di Lady Augusta Gregory