A cose fatte
Negli Anni Trenta Henri de Man propugnò un neosocialismo dirigista e nazionale, il planismo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Negli Anni Trenta Henri de Man propugnò un neosocialismo dirigista e nazionale, il planismo.
La “mano invisibile” di cui parlava Adam Smith esiste e oggi non è poi più così tanto invisibile, solo che si dimostra assai più adatta a strangolare una società piuttosto che a indirizzarla verso il benessere comune.
El estudio de las condiciones en que murió el Imperio romano no tiene sólo un interés histórico y abstracto. El parentesco entre ambas coyunturas, el paralelo que tan a menudo se traza entre aquellas condiciones y las que hoy prevalecen, lo hace profundamente actual.
È il 1929 quando la Franz Eher Verlag pubblica Michael – Diario di un destino tedesco (titolo originale: Michael – Ein deutsches Schicksal in Tagebuchblättern), il romanzo scritto da Joseph Goebbels.
Riflessioni sul significato di destra e sinistra e sui principi su cui fondare il loro definitivo superamento.
Un libro di Claudio Bazzocchi propone una singolare rivisitazione delle tesi fondanti del pensiero socialista.
Lo sprono di Fichte verso la solidarietà popolare è a esempio di come antichi affreschi politici possano all’improvviso rianimarsi, tornando a fare la storia.
Millenarismo e tematica apocalittica nella Chiesa dalle origini al protestantesimo contemporaneo.
L’influsso di Nietzsche sui circoli socialisti e sulla formazione di Benito Mussolini
La genesi culturale della rivoluzione conservatrice attraverso l’opera di Arthur Moeller Van den Bruck
Recensione della biografia di Mussolini di Renzo De Felice.