La morte per la patria

|

Una recente pubblicazione ci permette di ripercorrere a fondo uno degli snodi essenziali della cultura nazionalista italiana, incentrata sin dai suoi esordi sul culto dei martiri dell’Idea e sulla devozione verso chi dona la vita per la nazione.

Esoterismo, Tradizionalismo e Fascismo. Un rapporto complesso e sottaciuto

|

La politica culturale inclusiva di Evola, attestata dall’esperienza di “Diorama”, mirava a valorizzare ciò che accomunava e univa l’area intellettuale di riferimento, non ciò che tendeva a dividerla, a disgregarla.

Le baron von Ungern vénéré dans les temples mongols

|

Depuis peu, on ne cesse d’écrire sur une figure qui, malgré sa stature extraordinaire, était passée presque inaperçue dans le tumulte consécutif à la précédente guerre: celle du baron Ungern-Sternberg.

Trjapicyn in Siberia orientale: breve la vita felice di un “bandito” anarchico

|

Un episodio poco noto della guerra civile scatenatasi in Unione Sovietica dopo la Rivoluzione d’Ottobre che ebbe luogo nelle remote regioni dell’Estremo Oriente nel 1920.

La crociera e la fine della corazzata «Bismarck» (18 – 27 maggio 1941)

|

Una storia della battaglia dello stretto di Danimarca e dell’operazione Rheinübung, che terminarono con l’affondamento della corazzata tedesca Bismarck.

Impiego della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘Reichsführer-SS’

|

A partire dal mese di maggio del 1944 i reparti della divisione furono trasferiti nuovamente sul fronte italiano per fronteggiare l’avanzata delle forze alleate, dislocati nella regione costiera di Follonica.

Il Mistero dei Misteri

|

Il saggio di Louis de Maistre è un fondamentale testo di riferimento per approfondire le vicende narrate da Ossendowski, anche se buona parte dell’opera e della vita dell’autore polacco restano circondate da un alone di mistero.

Un destino tedesco

|

È il 1929 quando la Franz Eher Verlag pubblica Michael – Diario di un destino tedesco (titolo originale: Michael – Ein deutsches Schicksal in Tagebuchblättern), il romanzo scritto da Joseph Goebbels.

Modernità totalitaria

|

Lungi dall’essere uno Stato di polizia, il Regime fascista non fece che allargare alla totalità del popolo i suoi miti fondanti, le sue liturgie politiche, il suo messaggio di civiltà, il suo italianismo, la sua vena sociale.

Il nuovo ordine giapponese in Asia nel 1941-42 rese inevitabile la fine del colonialismo occidentale

|

La politica panasiatica giapponese rese inevitabile e quasi immediata la partenza delle potenze coloniali occidentali, a guerra finita.

El comunismo jerárquico

|

El excelente trabajo de Sonia Michelacci es una lectura particularmente útil en la era del turbocapitalismo devastador que caracteriza a la globalización.

Quella strana sintesi tra comunismo e nazione

|

Nazionalbolscevismo – Uomini, Storie, Idee di Marco Bagozzi racconta il percorso eretico percorso degli intellettuali “rivoluzionari conservatori” sulla natura “nazionale” della rivoluzione bolscevica.

1 2 3 4 5 6 7 21