Da Ordine Nuovo a Piazza Fontana
Due recenti pubblicazioni riportano l’attenzione sugli anni Sessanta e Settanta, nei quali si insediò in Italia il virus ideologico che portò alla seconda fase della guerra civile.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Due recenti pubblicazioni riportano l’attenzione sugli anni Sessanta e Settanta, nei quali si insediò in Italia il virus ideologico che portò alla seconda fase della guerra civile.
Un’avventura di guerra più unica che rara vissuta dal P.K. Mann Hermann Ziock.
I Ritratti del coraggio di J.F. Kennedy, recentemente ripubblicati, possono essere monito e stimolo per riprendere un percorso interrotto.
La vita avventurosa tra archeologia, guerra e politica di Herbert Jankuhn.
L’aquila e la fiamma di Nazzareno Mollicone ripercorre la storia della corrente nazional-popolare dentro (e fuori) il MSI.
Une essai historique de Philippe Martin sur la Jeunesse du Troisième Reich.
Un volume di settecento pagine sulla storia della Destra italiana nel secondo dopoguerra.
Negli atti di due recenti convegni vengono messe in luce le relazioni tra la Massoneria italiana e le forze politiche in campo nei mesi che seguirono il Patto di Londra.
La case editrice Hachette Fascicoli ha pubblicato per un intero anno una serie settimanale intitolata Giornali di guerra 1940-1945; ora, giunti alla fine di questa serie di 52 fascicoli, e visto il suo successo, si è pensato di effettuare la stessa operazione con i giornali del fascismo 1919-1939.
Il colpo di mano di Otto Skorzeny che portò alla deposizione dell’ammiraglio Horthy.
Il libro di Serra e Abis Neofascisti rappresenta un importante momento del recupero della memoria storica delle destre italiane.
Il romanzo di Yasmina Khadra L’ultima notte del Rais ripercorre la vita e gli ultimi istanti di Muammar Gheddafi.