Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente
Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.
Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.
Il brigante di Giuseppe Berto narra una fosca vicenda di amore, morte e vendetta.
Il libro di Alice Kaplan su Brasillach è esemplare d’una situazione che peggiora dopo un lavaggio dei cervelli durato decenni.
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Visto come stanno andando le cose in Italia non si sa a chi ci si debba rivolgere per un parere, se a un politologo, a un sociologo o a uno psichiatra.
La proposta di una colletta per generare un benefico shock ai partigiani affranti.
L’ultimo libro di Giuseppe Spadaro è un’originale costruzione fantastica che vede Aniceto Del Massa, Pino Romualdi e Marcel Déat dialogare sul fascismo.
La case editrice Hachette Fascicoli ha pubblicato per un intero anno una serie settimanale intitolata Giornali di guerra 1940-1945; ora, giunti alla fine di questa serie di 52 fascicoli, e visto il suo successo, si è pensato di effettuare la stessa operazione con i giornali del fascismo 1919-1939.
Il libro di Serra e Abis Neofascisti rappresenta un importante momento del recupero della memoria storica delle destre italiane.
Nel secolo XX il culto degli eroi ha conosciuto la sostanza di una vera religione pagana, rinata inopinatamente tra le maglie della società profana di massa.
Una destra pavida e imbelle continua a lasciarsi intimidire dal trombonesco moralismo dei perbenisti.