L’Urvolk della Cultura megalitica e del bicchiere campaniforme: un’Europa indoeuropea ab imis
L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.
Stato e Nazione. L’attualità di Hegel
La lezione hegeliana risulta ancora di grande interesse oggi che particolarismi politici, demagogia e poteri oligarchico-finanziari depotenziano il ruolo dell’istituto statuale.
Dall’impero al formicaio
La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.
Europa e Tradizione. Le tesi di Dominique Venner
Per Dominique Venner l’Europa, sul baratro aperto del nichilismo, può ritrovare ancora una volta la propria peculiare capacità di rinascere.
Le fonti delle migrazioni nell’Italia centrale: i Siculi e il magma dei popoli
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
Aurora e frammenti postumi
Una breve recensione di Aurora di Nietzsche pubblicata da Adriano Romualdi nel 1968.
Borges et alii
Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.
Nae Ionescu, un maestro. Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa
E’ stato pubblicato un volume di Nae Ionescu, il filosofo che fu maestro e guida spirituale della giovane generazione romena, tra le cui fila vanno annoverati Eliade, Cioran e Noica.
Brasillach, l’essere gioioso
Il libro di Alice Kaplan su Brasillach è esemplare d’una situazione che peggiora dopo un lavaggio dei cervelli durato decenni.
Mishima, Bellezza e Morte
Riccardo Rosati propone una lettura eminentemente estetica della creatività e delle scelte dello scrittore giapponese.
Lo spirito della religione greca antica
Per Walter Otto gli dei greci sono forme nelle quali si è data, concretamente, una rivelazione extraumana.
Qualcosa d’altro
Una raccolta di racconti fantastici in cui vera protagonista del narrato è la natura, esperita nella sua ambiguità di potenza creatrice e distruttrice.