Lupus in fabula
La letteratura dell’Orrore ha sempre scongiurato come un abominio il venir meno della linea di demarcazione che separa l’uomo dalle belve.
Le caste nel mondo e nella storia
Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.
Chi erano i nostri progenitori del Paleolitico, proprio qui in Italia?
Le sepolture paleolitiche dei Balzi Rossi, in Liguria, hanno restituito solo resti di Cro-Magnon.
Percorsi incrociati
Nell’opera di Il’in il volontarismo si salda alle suggestioni escatologiche derivate dell’Ortodossia.
La Rivoluzione proibita della Falange
La rivoluzione proibita, saggio di Bernd Nellessen recentemente ripubblicato, è un importante studio sul fascismo in Spagna.
“A Ovest con René Guénon” di Sandro Consolato
Il nuovo saggio di Sandro Consolato, incentrato sulla figura del caposcuola del tradizionalismo integrale.
L’I.R.A. e l’indipendentismo irlandese. Un saggio di T. P. Coogan
La Storia delle origini dell’I.R.A. di Tim Pat Coogan ha il merito fondamentaledi fare riferimento alle esperienze dirette di molti militanti, intervistati dall’autore.
Dall’altra parte dello specchio
Come il giorno e la notte di Hans Schmid – Guisan (1881 – 1932) è frutto tardivo e perciò prelibato della grande stagione del Simbolismo europeo.
Renovatio mundi
Gabriele Adinolfi giudica in modo estremamente severo un certo mondo della destra radicale estraniata dalla realtà.
La danza delle spade
Un romanzo di Betty Bouthoul su Shaykh al Jabal, il famigerato capo della Setta degli Assassini.
L’ uomo quale accidente culturale
Un saggio di Luciano Arcella mirato a cogliere il tratto culturale dell’uomo e della sua vita.
In memoria di Renato del Ponte
Un ricordo del prof. Renato del Ponte (1944-2023), recentemente scomparso.