Vandee di casa nostra

|

Il brigante di Giuseppe Berto narra una fosca vicenda di amore, morte e vendetta.

Il “problema” indoeuropeo. Parte II

|

L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon.

Heidegger e l’inizio della filosofia

|

È finalmente a disposizione dei lettori italiani un testo cruciale per la comprensione dell’iter filosofico di Martin Heidegger, L’inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide

Dostoevskij antimoderno e fantastico

|

Nel racconto Il coccodrillo è condensato l’antimodernismo di Dostoevskij.

Il “problema” indoeuropeo. Parte I

|

Le radici semantiche ci legano alle nostre più remote origini.

L’uomo contro l’umano

|

Le tesi di Marcel possono essere valido sostegno per quanti si battono contro la massificazione contemporanea.

La papessa

|

Il libro della Murgia è un lungo susseguirsi di lamentazioni, pianti, latrati e guaiti sulla sottomissione delle donne e sull’emarginazione degli omosessuali.

La miseria simbolica. Il filosofo Bernard Stiegler e l’epoca iperindustriale

|

Il filosofo francese non si limita a sviluppare una diagnosi delle cause che hanno prodotto l’epoca iperindustriale, ma propone una terapia del mal-essere, individuale e comunitario, che connota i rapporti umani al suo interno.

Mille e una Russia

|

La morte del Vazir Muchtar, romanzo di Jurij Tynjanov, torna in libreria per i tipi di Settecolori.

Filosofia della carta

|

L’origine della carta e il suo riciclo mostrano che tutto in natura è ibrido e, come sapeva Anassagora, che “tutto è in tutto”.

L’ospite inattesa

|

Una guerra ai confini dell’Unione Europea costituisce un tornante storico di notevole importanza che può segnare un cambio di passo significativo.

“Diritti degli animali” e tabù della morte

|

Brevi note critiche all’animalismo contemporaneo.

1 2 3 4 5 6 184