Gli antichi abitanti del Picenum e del Samnium, i seguaci del Picus viridis e di altri animali totemici

|

Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.

Il silenzio del cosmo

|

La prima pubblicazione del G.R.E.C.E. Italia è dedicata alla tematica ecologica.

Jünger e la Grande Madre. Meditazioni mediterranee

|

I diari di viaggio nel Mediterraneo sono il resoconto dell’incontro jüngeriano con la Terra, riferimento imprescindibile delle civiltà sorte lungo le sponde del Mare Nostrum.

Carl Schmitt e la nozione di Grossraum

|

La dottrina dei grandi spazi in Carl Schmitt e in diversi studiosi della geopolitica del XX secolo.

Reghini e Cornelio Agrippa

|

Un saggio sull’influenza di Cornelio Agrippa sull’ermetismo di Arturo Reghini.

Sull’Invisibile

|

Una recente raccolta di saggi di Giandomenico Casalino offre spunti di assoluto interesse sul pensiero tradizionale.

Germania e Giappone

|

Il Sole e la Runa chiude la trilogia di Marco Zagni dedicata all’Ahnenerbe.

Intellettuale e gentiluomo. I sessant’anni di attività letteraria di Gianfranco de Turris

|

Un libro di testimonianze che rende giustizia alla sessantennale attività culturale di Gianfranco de Turris.

Tramonto e Aurora

|

Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.

Non c’è storia!

|

Un tempo senza storia è la testimonianza di un mondo culturale murato vivo nel carcere mentale della correttezza politica.

All’orlo della storia

|

Il libro di W. I. Thompson pone di fronte al problema annoso della sintesi di innovazione e tradizione.

Evola e il mistero iperboreo

|

Il mistero dell’Occidente è un testo centrale per quanti abbiano a cuore l’esegesi della produzione evoliana.

1 2 3 4 5 6 7 8 183