L’eterna giovinezza di una leggenda nera

|

La figura del vampiro rimanda alla paura della morte per mano di un nemico invisibile.

Nietzsche e il nazionalsocialismo

|

Il filosofo di Röcken rappresenta l’ultimo anello della dissoluzione dell’hegelismo.

Simbologie eroico-iperboree in alcune monete di Domiziano e di Costanzo Cloro

|

Alcune monete imperiali attestano la continuità nel tramandare la memoria tradizionale della discendenza nordico-aria.

Attacco alla famiglia

|

Recensione del libro di Pierre de Meuse su radicamento personale e resistenza comunitaria.

Vorrei ma non posso

|

Napoleon di Ridley Scott è un film estremamente deludente.

L’anno dell’anima, Stefan George

|

La poesia di George rinvia all’altro irriferibile, evocando nella parola l’aura dell’oggetto.

Europa contro Occidente

|

Il nuovo libro di Adriano Scianca affronta la vexata quaestio del rapporto Europa-Occidente.

Studi Evoliani 2022

|

L’ultimo numero di Studi Evoliani, l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese Ritter.

Dolce, complice ombra…

|

Aleister Crowley è protagonista di un singolare romanzo di William Somerset Maugham.

La fine dell’Occidente

|

Quigley apre una prospettiva della storia globale basata sull’analisi realistica e anti-ideologica degli eventi.

L’Antico Egitto venne a contatto con le popolazioni nordiche subendone determinanti influenze? Certamente, ed in che modo?

|

E’ probabile che gli Hyksos non fossero né Indoeuropei né semiti, ma altra stirpe sempre influenzata dagli Indoeuropei.

1 2 3 4 5 6 7 8 192