Simone Weil, una santa eretica
Considerazioni sulla esegesi weiliana del totalitarismo.
La fede spiana le montagne
Chi si aspettasse di trovare in Grossman un fautore della democrazia liberale rimarrebbe deluso.
Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Uno scritto apollineo.
Una chiave di lettura della filosofia della storia di Nietzsche.
A cose fatte
Negli Anni Trenta Henri de Man propugnò un neosocialismo dirigista e nazionale, il planismo.
La Metapolitica per Panunzio
Estratto della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Silvano Panunzio Che cos’è Metapolitica.
Di fantasmi, incantesimi e destino
Nel sistema di Severino è possibile ascoltare l’eco di quel principio, nulla-di-ente, che anima ogni vita.
Breve sunto sulle origini dell’Homo Europaeus: nostro avo Cro- Magnon
Insomma i nostri avi Cro-Magnon sono il tipo nordide, detto anche Homo Europaeus.
La nascita della Tragedia dallo spirito della musica
Secondo Nietzsche il dolore più grande per l’uomo è che lo stesso dolore non abbia alcun senso e che la vita sia in sé irrazionale.
Franz Cumont, un pioniere dello spirito fra i culti del tardo impero
La cerimonia del taurobolio, studiata da Franz Cumont, fu il prodotto caratteristico di religioni orientali che posero rozze tradizioni al servizio di una teologia molto avanzata.
Friedrich Georg Jünger e i miti greci
Apollo, Pan, Dioniso mostra che gli antichi dèi hanno trovato ricovero nella letteratura.
Nietzsche e i Greci
Un volume collettaneo che immette nel cuore vitale della filosofia di Nietzsche: la potestas dionisiaca.
Un’umile regalità
Un nuovo libro di Enrico Montanari sulla ricezione dell’esicasmo in Occidente.