Genesi e struttura della società. La centralità della filosofia politica di Gentile

|

È tornata da poco nelle librerie per i tipi di OAKS editrice l’opera che può essere considerata il lascito spirituale di Giovanni Gentile.

Gender: l’enigma del consenso

|

L’aberrante ideologia genderista è l’ultimo bastione delle sinistre internazionali.

Il talebano della porta accanto

|

La storia del solo uomo capace di ammansire gli Afghani, l’avventuriero di origini italiane Paolo Avitabile.

I Miti di Atlantide. Frobenius, l’Africa e l’Atlantide

|

Il libro di Frobenius, opera di uno spirito libero e curioso, testimonia il valore di un mito imperituro quale quello di Atlantide.

Il cigno iperboreo e il disco solare sulle monete romane repubblicane

|

La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.

L’Urvolk della Cultura megalitica e del bicchiere campaniforme: un’Europa indoeuropea ab imis

|

L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.

Stato e Nazione. L’attualità di Hegel

|

La lezione hegeliana risulta ancora di grande interesse oggi che particolarismi politici, demagogia e poteri oligarchico-finanziari depotenziano il ruolo dell’istituto statuale.

Dall’impero al formicaio

|

La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.

Europa e Tradizione. Le tesi di Dominique Venner

|

Per Dominique Venner l’Europa, sul baratro aperto del nichilismo, può ritrovare ancora una volta la propria peculiare capacità di rinascere.

Le fonti delle migrazioni nell’Italia centrale: i Siculi e il magma dei popoli

|

Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.

Aurora e frammenti postumi

|

Una breve recensione di Aurora di Nietzsche pubblicata da Adriano Romualdi nel 1968.

Borges et alii

|

Sandro Giovannini ha dedicato un saggi all’esegesi della produzione di Borges, di Victoria Ocampo e altri autori elitisti.

1 3 4 5 6 7 8 9 183