Da Manilio a Tolomeo
Cenni sulla diffusione dell’astrologia nell’Impero romano all’alba dell’era cristiana.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Cenni sulla diffusione dell’astrologia nell’Impero romano all’alba dell’era cristiana.
Quarta e ultima parte di un ampio studio sulle origini di Gesù e del suo culto, che rivela le radici egizie e orfiche del cristianesimo primitivo.
Schwaller de Lubicz tentò di riesumare la sapienza faraonica, alla quale avevano attinto Pitagora e Platone.
Le dee femminili egizie, pur nella tipizzazione stereotipica normale nelle caratterizzazioni mitologemetiche, rappresentano lati di ambivalenza erotico-thanatica molto marcati, come è facilmente visibile anche solo da una rapida scorsa delle principali divinità.
Una breve panoramica sulle morti misteriose di ventidue tra i principali artefici della scoperta e dei primi studi sulla Tomba di Tutankamen e sulle ipotesi avanzate per spiegarle
Jean-Marc Allemand ha dedicato un saggio approfondito agli studi e ai riferimenti che si trovano nelle opere di René Guénon alle famigerate ‘sette torri del diavolo’.
Nel III secolo si verificò in tutto l’impero romano una gravissima crisi economica e sociale, definita dagli storici la Grande Crisi, che ebbe importanti conseguenze sociali
L’antigiudaismo nell’Antichità classica di Gian Pio Mattogno è un libro fondamentale per capire l’essenza della questione ebraica, ancor oggi poco conosciuta al di fuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori
Uno studio storico-archeologico sui rapporti economici, culturali ed etnici tra l’antico Egitto e l’Etiopia.
Una panoramica sulla politica estera israeliana, condotta in spregio a ogni norma del diritto internazionale.
Brevi cenni sulla misteriosa figura biblica di Asmodeo, ritenuto comunemente il capo dei demoni.
La vita e le opere di Johann von Leers. Terza parte di un ampio saggio di Claudio Mutti