La leggenda metropolitana della “occasione perduta”
Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.
L’aquila e la fiamma di Nazzareno Mollicone ripercorre la storia della corrente nazional-popolare dentro (e fuori) il MSI.
Un volume di settecento pagine sulla storia della Destra italiana nel secondo dopoguerra.
“Noi non siamo gli ultimi di una temperie culturale e politica prossima a esaurirsi, quel che dovremmo incarnare è lo spirito della difesa identitaria dell’Italia e dell’Europa”.
Le edizioni Controcorrente di Napoli hanno dato alle stampe Da Giovane Europa ai Campi Hobbit di Giovanni Tarantino, una storia della destra giovanile italiana post ’68.
Un quinquennio di storia della destra italiana che ha visto formarsi e affermarsi le correnti all’interno del Movimento Sociale Italiano