La leggenda metropolitana della “occasione perduta”
Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.
L’aquila e la fiamma di Nazzareno Mollicone ripercorre la storia della corrente nazional-popolare dentro (e fuori) il MSI.
Un volume di settecento pagine sulla storia della Destra italiana nel secondo dopoguerra.
Vincenzo Fani Ciotti (1888-1927) fu autore di un preveggente romanzo fantastico-futurista in cui si mescolano invenzioni scientifiche, anticipazioni sociali e polemiche politiche.
Il libro di Serra e Abis Neofascisti rappresenta un importante momento del recupero della memoria storica delle destre italiane.
Una destra pavida e imbelle continua a lasciarsi intimidire dal trombonesco moralismo dei perbenisti.
Ne La destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini, Giampaolo Pansa entra nel mondo, poco conosciuto nei suoi aspetti propriamente umani, della “destra” italiana.
Un recente libro di Luigi Iannone muove dalla constatazione che sia la cosiddetta destra che la sinistra hanno rimodulato i propri paradigmi ideali ed esistenziali, collocandosi all’interno dei confini segnati dal politicamente corretto.
Il libro dell’Hamilton – che nell’edizione originale si intitola The Appeal of Fascism – vuol essere un’analisi dei motivi per i quali numerosi intellettuali subirono, a un certo punto, «il fascino del fascismo».
Aforismi del dissenso è la lucida descrizione, per lampeggiamenti e intuizioni, della decadenza in cui viviamo e, allo stesso tempo, un ritratto culturale e morale del suo autore.
“Noi non siamo gli ultimi di una temperie culturale e politica prossima a esaurirsi, quel che dovremmo incarnare è lo spirito della difesa identitaria dell’Italia e dell’Europa”.
Le metamorfosi della destra di Giuseppe Giaccio è un raro documento interno a quella che una volta venne definita la “Nuova Destra” e vergato da uno degli ancora più rari esempi di mancato imbrancamento nella mandria liberaldemocratica.