La papessa
Il libro della Murgia è un lungo susseguirsi di lamentazioni, pianti, latrati e guaiti sulla sottomissione delle donne e sull’emarginazione degli omosessuali.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il libro della Murgia è un lungo susseguirsi di lamentazioni, pianti, latrati e guaiti sulla sottomissione delle donne e sull’emarginazione degli omosessuali.
Brevi note critiche all’animalismo contemporaneo.
Una riflessione di Alfredo Cattabiani sul XX secolo e i suoi strascichi.
Un testo di Alexandre Lebreton che sta suscitando grande interesse.
Un tempo senza storia è la testimonianza di un mondo culturale murato vivo nel carcere mentale della correttezza politica.
L’aberrante ideologia genderista è l’ultimo bastione delle sinistre internazionali.
La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.
Il femminismo, che è ideologia di stato nelle democrazie di mercato, presenta evidenti punti di attrito con la morale religiosa tradizionalmente definita.
Brevi riflessioni sulla sconcertante attualità delle previsioni nel romanzo 1984 di George Orwell.
Il libro di Ventura fotografa la situazione in modo lucido e disincantato, senza nascondere i rischi imminenti di un’apocalisse economico-sociale.
Il libro di Galli della Loggia ripercorre le tappe che hanno depotenziato e destrutturato il ruolo della scuola.
Il libro di Andrea Zhok ricostruisce in modo organico la genesi del liberalismo, giungendo all’esegesi del suo farsi mondo nella contemporaneità.