La Via della montagna

|

Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.

L’Eco della Germania segreta. Per un lógos physikós

|

Giovanni Sessa tenta di inaugurare un colloquio teorico tra il pensiero di Tradizione e cinque autori della Rivoluzione Conservatrice tedesca.

Il sapiente furore di Giordano Bruno

|

Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.

Interpretazioni del Platone politico. Una brevissima annotazione

|

Un libro recentemente pubblicato affronta il conflitto delle interpretazioni di Platone nella Germania del Novecento.

Bergson e l’idea di tempo

|

Bergson mirava a recuperare il «non detto», l’inespresso o ciò che, nella metafisica  classica, era stato tacitato dalla marcia trionfale del concetto.

Sulla morte di Peregrino

|

Le Edizioni di Ar hanno dato alle stampe, nella superba versione di Luigi Settembrini, un gioiello di Luciano di Samosata, ovvero Della morte di Peregrino.

Considerazioni sulla visione greca dell’oltre-vita

|

Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.

L’infinitudine materiale di Leonardo

|

Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.

Per una critica della ragione liberale

|

Il libro di Andrea Zhok ricostruisce in modo organico la genesi del liberalismo, giungendo all’esegesi del suo farsi mondo nella contemporaneità.

Padre C. E. Coughlin: un economista eretico

|

Dopo il crollo di Wall Street del 1929, Coughlin fu un economista eretico, tra i maggiori esponenti dell’anticapitalismo di destra.

Giorgio Colli e la Sapienza. Uno studio sulla filosofia dell’espressione

|

Trame nascoste raccoglie le relazioni di un convegno di studi su Giorgio Colli e gli Appunti filosofici del 1947, finora inediti.

Giovanni Sessa a confronto con il pensiero di Evola

|

L’importanza dell’ultimo libro di Giovanni Sessa sta nella costruzione di un itinerario filosofico e realizzativo per quel lettore che voglia prender parte al dibattito teoretico postmetafisico.

1 2 3 4 5 6 27