Nick Land e l’attualità dell’illuminismo oscuro
Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un’analisi del pensiero di Land: cosa può essere utile per la nostra epoca di dissoluzione?
Una lettura critica e attuale di Per la pace perpetua di Immanuel Kant.
L’illuminismo è stato un movimento eterogeneo, come testimonia la recente ripubblicazione di un libro di David Hume, Contro Rousseau.
Voltaire senz’altro è un autore da rileggere senza pregiudizi e da sottrarre alle conventicole atee e laiciste che hanno fatto di lui un santo laico, appropriandosi indebitamente della memoria di un uomo che d’ogni sorta di santocchieria fu strenuo e mordace nemico.
Il nuovo libro di Luigi Iannone Il profumo del nichilismo mette esemplarmente a nudo le tante aporie della moderna società “democratica”.
Chi, leggendo le Le serate di San Pietroburgo, si aspettasse di trovarvi le farneticazioni di una mente ottusa, resterà fieramente deluso: è difficile immaginare, infatti, in un’opera dichiaratamente reazionaria, come lo è questa, un tale garbo e una tale piacevolezza sul piano espressivo.
La vita e le opere di Vittorio Alfieri testimoniano con grande spicco e notevole drammaticità la svolta fondamentale nella cultura europea dall’Illuminismo al Romanticismo.
Una lettura critica e polemica del saggio di Luciano Pellicani intitolato Le radici pagane dell’Europa.
Poiché la nostra ricerca ha anche considerato le interferenze fra organizzazioni iniziatiche e correnti storiche è opportuno dire qualcosa – in sede di conclusione – circa i rapporti esistenti fra ciò che abbiamo chiamato l’“eredità del Graal”, ossia l’alto ghibellinismo, … Read More
Un’interessante analisi della attuale crisi dell’illuminismo